il PAI. questo sconosciuto.
Inviato: gio, 20 mag 2010 - 8:12 am
Buongiorno a tutti. Sono stata stimolata da una recente discussione sulla sezione "Laurea e Facoltà" e vorrei riproporre qui questo tema. La struttura per anziani per la quale lavoro sta preparando i PAI dei suoi ospiti. Sto quindi cercando esempi di buone pratiche sul territorio nazionale a questo riguardo, in modo da proporre una revisione dell'attuale schema di documento utilizzato che, sebbene valido, ritengo possa essere migliorato in leggibilità, oggettività e chiarezza.
Sono inoltre interessata a capire come l'Assistente Sociale possa contribuirne alla stesura: nella fattispecie del nostro caso, per esempio, nel documento è presente una parte di descrizione e pianificazione prettamente relazionale ma essa è a cura dell'educatore e dello psicologo, che lavorano più a contatto diretto con l'ospite. E' mia opinione che il ruolo dell'AS dovrebbe concentrarsi sulla restituzione del PAI alla famiglia dell'ospite, raccogliendo e mediando rispetto ad eventuali feedback e a far si' che il PAI prodotto internamente alla struttura possa "parlare" con il PAI preparato a livello istituzionale/territoriale dal distretto. Vorrei però avere una vostra opinione in merito e anche se sapete indirizzarmi verso una letteratura che illustri casi e buone pratiche (ho già trovato qualcosina sul web). A volte ho la sensazione di essere l'unica a credere in questo strumento, che dai più viene considerato una mera scocciatura burocratica e che io credo possa essere invece l'occasione per operare veramente in equipe e senza dispersione di sforzi ed energie.
Ciao e grazie
Fra
Sono inoltre interessata a capire come l'Assistente Sociale possa contribuirne alla stesura: nella fattispecie del nostro caso, per esempio, nel documento è presente una parte di descrizione e pianificazione prettamente relazionale ma essa è a cura dell'educatore e dello psicologo, che lavorano più a contatto diretto con l'ospite. E' mia opinione che il ruolo dell'AS dovrebbe concentrarsi sulla restituzione del PAI alla famiglia dell'ospite, raccogliendo e mediando rispetto ad eventuali feedback e a far si' che il PAI prodotto internamente alla struttura possa "parlare" con il PAI preparato a livello istituzionale/territoriale dal distretto. Vorrei però avere una vostra opinione in merito e anche se sapete indirizzarmi verso una letteratura che illustri casi e buone pratiche (ho già trovato qualcosina sul web). A volte ho la sensazione di essere l'unica a credere in questo strumento, che dai più viene considerato una mera scocciatura burocratica e che io credo possa essere invece l'occasione per operare veramente in equipe e senza dispersione di sforzi ed energie.
Ciao e grazie
Fra