Pagina 1 di 2
					
				mediatore familiare
				Inviato: dom, 15 apr 2007 - 8:03 pm
				da valevalevi
				chi può darmi qualche dritta su questa nuova figura?
			 
			
					
				
				Inviato: mer, 25 lug 2007 - 1:33 pm
				da kainz
				vai su 
www.itfv.it è un istituto che fa corsi anche di mediazione a treviso, lì trovi la definizione.
o vuoi sapere altro?
 
			
					
				Re: mediatore familiare
				Inviato: ven, 10 ago 2007 - 9:54 am
				da Hunter
				Personalmente ho fatto un corso professionale regionale della durata di due anni di mediatore sociale, con i miei colleghi abbiamo creato un'associazione ma niente da fare.. è una figura nuova che riscontra poco successo, nn c'è molto interesse. Io ho fatto questo corso prima di iscrivermi all'univ comunque penso che x noi assistenti sociali questa figura sia solo un contorno dal momento che si presuppone di avere già competenza nel gestire i problemi familiari, inoltre, si tratta di due figure professionali diverse. Dato che sei siciliana come me l'università di Palermo, facoltà di lettere e filosofia sta pubblicizzando un master in mediazione familiare. Consulta il sito 
www.unipa.it 
			
					
				
				Inviato: mer, 22 ago 2007 - 11:41 am
				da Nazg
				che differenza c'è tra mediatorie familiare e mediatore sociale?
			 
			
					
				
				Inviato: ven, 24 ago 2007 - 6:10 am
				da kainz
				lo sa solo chi si è inventato i termini
			 
			
					
				
				Inviato: mar, 28 ago 2007 - 12:24 pm
				da Hunter
				allora.. il mediatore sociale dovrebbe aiutare le persone a risolvere problemi di natura sociale e quindi è una figura più generica rispetto al mediatore familiare  che invece si occupa di aiutare la coppia ad affrontare la separazione coniugale e i suoi effetti e di sostenere la genitorialità.
			 
			
					
				
				Inviato: mar, 28 ago 2007 - 1:28 pm
				da Nazg
				ma come a.s. non fungiamo già da mediatori sociali?
			 
			
					
				
				Inviato: mar, 28 ago 2007 - 3:42 pm
				da Hunter
				si certo.. anche io all'inizio avevo un pò di confusione ma vedendo certe simulazioni ho capito che il mediatore  svolge solo la funzione di consulente, ascolta i problemi degli altri e cerca di fare in modo che gli interessati  arrivino ad un accordo. Il mediatore non effettua colloqui nè visite domiciliari nel senso tecnico del termine, non scrive relazioni e nn ha alle spalle una formazione da ass soc nè da psicologo. Nel campo della mediazione giudiziaria, ad esempio so che il mediatore come figura è nata per coadiuvare i giudici nello svolgim delle loro funzioni, x le controversie di lieve entità, x evitare l'intasamento dei tribunali.. quindi è una figura di contorno e di ausilio nello stesso tempo,che può avere vita propria ma non sostituisce l'ass soc. in quanto si tratta di competenze diverse.. l'ass soc è x formazione un mediatore ma un mediatore nn potrà mai essere un ass soc.
			 
			
					
				
				Inviato: mer, 29 ago 2007 - 7:17 am
				da kainz
				io ho sentito delle definizioni di mediatore sociale completamente diverse. per la mia esperienza il mediatore fa colloqui, e anche approfonditi. direi che essere mediatore è una specializzazione di altre professioni (ass.soc. psico, medici, avv, edu) . Direi che, a parte per chi vive e lavora in metropoli e quindi può avere molti clienti, , il lavoro di mediatore è un coadiuvante, un secondo lavoro, non può essere l'attività principale di chi lavora in una cittadina da 150000 abitanti...
comunque le definizioni variano a seconda della scuola che frequenti...
			 
			
					
				
				Inviato: mer, 29 ago 2007 - 12:42 pm
				da Hunter
				nn saprei.. questa è stata la mia esperienza e quello che mi hanno insegnato al corso che ho frequentato x due anni. Non sono del tutto d accordo con la tua derfinizione kainz x quanto riguarda il colloquio, credo ci siano delle differenze tra quello condotto da un ass soc, psico e addirittura medici e quello dei mediatori.
Ma è solo una mia opinione....
			 
			
					
				per hunter
				Inviato: mer, 29 ago 2007 - 12:56 pm
				da Nazg
				quali differenze hai trovato?  

 
			
					
				
				Inviato: mer, 29 ago 2007 - 12:58 pm
				da kainz
				credo di non essermi espresso bene. sicuramente il colloquio fatto da un mediatore è diverso da quello eseguito da altre professionalità. Volevo puntualizzare, e forse non mi è riuscito molto bene, che il mediatore, secondo me , dovrebbe essere "una specializzazione" di un altro professionista, che comunque è altro...
			 
			
					
				per polemizzare un po' ;)
				Inviato: mer, 29 ago 2007 - 1:01 pm
				da Nazg
				con il criterio che as è mediatore, ma mediatore non è as direi che possiamo ipotizzare che un operaio (o un altro lavoratore qualsiasi) può diventare mediatore...
			 
			
					
				
				Inviato: mer, 29 ago 2007 - 1:49 pm
				da kainz
				secondo me c'è l'as mediatore, l'avv mediatore, lo psic mediatore, insomma il dr mediatore...
			 
			
					
				
				Inviato: mer, 29 ago 2007 - 2:43 pm
				da Hunter
				No kainz, ti sei espresso bene.. ho voluto solo puntualizzare il mio punto di vista che comunque coincide con il tuo!  
