Kristal ha scritto:
Poi u'altra cosa non mi è chiara: gli incontri si fanno con l'educatore? e l'assistente sociale in tutto questo che fine fa..??? E l'educatore in questo caso che ruolo avrebbe(quello di educare i genitori ad interfacciarsi correttamente al figlio?)??
Anche dove lavoro io le visite protette tra genitori e minore vengono svolte in presenza dell'educatore.
L'educatore ha il compito di:
- strutturare il setting e trovare eventuali attività da svolgere (es. stimolare il gioco tra bambino e adulti)
- osservare il comportamento dei genitori e del minore
- intervenire per favorire una corretta comunicazione tra le parti
- dare dei suggerimenti ai genitori di carattere educativo per rapportarsi al meglio verso il bambino
- intervenire qualora la comunicazione diventi danneggiante per il minore
Ho elencato le funzioni che mi vengono in mente...potrebbero essercene delle altre

L'assistente sociale ha funzioni diverse rispetto alla presa in carico di un minore con decreto:
- raccoglie l'anamnesi familiare
- fa colloqui con la coppia
- incontra il minore per spiegargli i momenti chiave del percorso di allontanamento
- tiene le fila con gli altri servizi (consultorio, psicologi, pediatra, comunità di accoglienza, ecc.)
- relaziona al tribunale per i minorenni
ecc...
