Pagina 1 di 1

Assicurazione obbligatoria?!

Inviato: ven, 14 set 2012 - 1:37 pm
da melinda83
Salve a tutti. Ho superato l'esame di stato e adesso mi appresto ad iscrivermi all' albo. Con la recente regolamentazione,però, c'è una cosa che non mi è chiara. L' assicurazione professionale obbiligatoria presso chi si deve pagare? All' ordine ( per es. c'è una quota ben precisa) oppure bisogna stipulare un contratto con un' assicurazione privata?
Grazie.
Saluti
C.

Re: Assicurazione obbligatoria?!

Inviato: ven, 14 set 2012 - 4:44 pm
da chiara79
Prova a chiedere all'Ordine presso il quale ti iscriverai. Fino ad ora c'era un'assicurazione volontaria proposta dall'ordine agli iscritti, quindi immagino che sarà così anche ora. Immagino (e mi auguro) che solo chi esercita la debba pagare perché qui in Italia tra tassa di iscrizione all'albo, formazione e assicurazione si è tenuti a pagare un sacco di soldi per poter anche solo virtualmente esercitare una professione che nella realtà non si esercita affatto! :twisted: :twisted: :twisted:

Re: Assicurazione obbligatoria?!

Inviato: mar, 18 set 2012 - 6:30 am
da ugo.albano
L'assicurazione obbligatoria ancora non esiste. Ad oggi l'Ordine propone una copertura della Reale Mutua, ma l'adesione è facoltativa. Inoltre, se la questione è consigliabile per chi è libero professionista, sicuramente non lo è per chi è dipendente, in quanto i Contratti Collettivi prevedono coperture previdenziali.

Poi - capiamoci!- la copertura riguarda il danno civile a seguito di colpa grave: un rischio quasi inesistente nel nostro caso.

Saluti.

Re: Assicurazione obbligatoria?!

Inviato: mar, 18 set 2012 - 6:33 am
da ugo.albano
Pardon, intendevo dire"...i Contratti Collettivi prevedono coperture assicurative...." (e non "previdenziali").

Re: Assicurazione obbligatoria?!

Inviato: mar, 18 set 2012 - 7:34 am
da Nazg
Il Regolamento delle professioni pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 agosto 2012 , n. 137
prevede

Art. 5 - Obbligo di assicurazione
Il professionista è tenuto a stipulare, anche per il tramite di convenzioni collettive negoziate dai consigli nazionali e dagli enti previdenziali dei professionisti, idonea assicurazione per i danni derivanti al cliente dall'esercizio dell'attività professionale, comprese le attività di custodia di documenti e valori ricevuti dal cliente stesso. Il professionista deve rendere noti al cliente, al momento dell'assunzione dell'incarico, gli estremi della polizza professionale, il relativo massimale e ogni variazione successiva.
La violazione della disposizione di cui al comma 1 costituisce illecito disciplinare.
Al fine di consentire la negoziazione delle convenzioni collettive di cui al comma 1, l'obbligo di assicurazione di cui al presente articolo acquista efficacia decorsi dodici mesi dall'entrata in vigore del presente decreto.


E' sufficiente la polizza stipulata con la Reale Mutua proposta dal Cnoas?

Re: Assicurazione obbligatoria?!

Inviato: mar, 18 set 2012 - 9:49 am
da ugo.albano
Per il settore pubblico è da capire se per "convenzioni collettive " si intendono gli accordi dei contratti collettivi.

Insomma, se ho partita IVA ha senso la polizza, se sono dipendente gli eventuali danni sono già coperti dai contratti collettivi..........

Uff, i soliti casini all'italiana.....

COMUNQUE: è già legge?

Re: Assicurazione obbligatoria?!

Inviato: mar, 18 set 2012 - 3:24 pm
da Nazg
ugo.albano ha scritto: Insomma, se ho partita IVA ha senso la polizza, se sono dipendente gli eventuali danni sono già coperti dai contratti collettivi..........
Non ne sono convinta, a me hanno chiesto se avevo l'assicurazione professionale...
ugo.albano ha scritto:COMUNQUE: è già legge?
direi proprio di sì....
http://www.assistentisociali.org/focus/ ... rofessioni

Re: Assicurazione obbligatoria?!

Inviato: mar, 18 set 2012 - 6:36 pm
da chiara79
Potreste darmi rassicurazioni sul fatto che NON serve l'assicurazione se ancora non si esercita la professione sebbene iscritti all'albo? Non dovrò mica fare l'assicurazione se non lavoro ancora come AS, vero? Grazie :D

Re: Assicurazione obbligatoria?!

Inviato: gio, 20 set 2012 - 8:28 am
da ugo.albano
Secondo questo DPR 137/2012 l'obbligo c'è, e decorre dal prossimo anno (art. 5).

Non si tratta di lavorare o meno, ma di essere "professionista" (art. 1), basta quindi essere iscritta all'albo.

Non so come si svilupperà la questione. Certo, visto l'obbligo generale e l'Onere in capo all'Ordine di negoziare, sarebbe il caso di connettere l'iscrizione all'Ordine all'Assicurazione.

Nel nostro caso il rischio a creare danno è basso (non è come medici o ingegneri o giornalisti), quindi l'ON dovrebbe spuntare una bassissima quota, magari conglobata nella quota d'iscrizione all'Albo neanche si noterebbe.

Sperando che l'ON scelga la strada più logica e più semplice....

Re: Assicurazione obbligatoria?!

Inviato: gio, 20 set 2012 - 2:29 pm
da Nuvoletta
Non ero a conoscenza che i contratti collettivi garantissero la copertura assicurativa ai dipendenti. Se fosse così perchè tutto il personale sanitario stipula assicurazione personali, spesso promosse dalla stassa ASL?
Adriana