Pagina 2 di 2

Inviato: gio, 07 giu 2007 - 5:57 pm
da stefyx84
ciao, a me mancano ormai solo quattro giornate di tirocinio e l'ho completamente finito...
il mio primo colloquio da sola è stato un colloquio di segretariato sociale... avevo un'ansia da farmi tremare le gambe...
poi...tra il parlare delle richieste con la mia supervisore e il farmi un grandissimo autorilassamento e una grandissima infusione di autostima è andato tutto benissimo! anzi meglio del previsto...
il mio consiglio è: rilassati e cerca di concentrarti solo sulla richiesta dell'utente...vedrai che poi le parole verranno da sole (con tutto quello che ci fanno studiare è il minimo!!!)!! vai tranquilla!!

Inviato: gio, 07 giu 2007 - 6:00 pm
da §Butterfly§
Ricordo che per gestire l'ansia da primo colloquio, con l'aiuto del supervisore ho redatto una griglia con tutte le info possibile da sapere, naturalmente devono essere contestualizzate al servizio!
Poi sentiti a tuo agio e sii fiduciosa nelle tue capacità di futura as!
In bocca al lupo!

Inviato: gio, 07 giu 2007 - 6:03 pm
da stefyx84
sono assolutamente d'accordo!! la fiducia in se stessi è una delle cose principali...nel nostro lavoro ma anche nella vita in generale!
pensare che ce la si può fare è già un inizio di successo!!

Inviato: gio, 07 giu 2007 - 6:11 pm
da Nazg
stefyx84 ha scritto:sono assolutamente d'accordo!! la fiducia in se stessi è una delle cose principali...nel nostro lavoro ma anche nella vita in generale!
pensare che ce la si può fare è già un inizio di successo!!
anche perchè ha la fiducia del supervisore se l'ha ritenuta pronta per il primo colloquio :wink:

Inviato: gio, 07 giu 2007 - 6:14 pm
da stefyx84
in effetti la fiducia del supervisore nelle capacità della tirocinante è la seconda cosa importante!!
la mia supervisore mi da sempre un sacco di rimandi positivi che aumentano un sacco la mia autostima...
la domanda è: le pensa davvero le cose che dice o le dice solo per infondermi coraggio!!!??? :wink: :shock:

Inviato: gio, 07 giu 2007 - 6:21 pm
da Nazg
stefyx84 ha scritto: la domanda è: le pensa davvero le cose che dice o le dice solo per infondermi coraggio!!!??? :wink: :shock:
penso che se tu avessi problemi te lo direbbe e ti farebbe lavorare sulle carenze per migliorare ;)

Inviato: mar, 12 giu 2007 - 5:15 pm
da memole.83
1- focalizza l'obiettivo del colloquio e tienilo sempre a mente
2- preparati una scaletta delle domande che pensi siano essenziali
3- ascolta bene quello che l'utente ti dirà e appena finito scrivi le cose importanti dette e le decisioni prese
:D[/quote]

Nazg grazie mille per i consigli che mi hai dato!
Il colloquio è andato benissimo e abbiamo già fissato il prossimo...
Sono molto contenta che il tirocinio sta proseguendo bene e sono anche felice di aver instaurato un buon rapporto con il supervisore!!!
Alla prossima...
Baci

Inviato: mar, 12 giu 2007 - 6:50 pm
da memole.83
Grazie a tutte per i preziosi consigli che mi avete dato...sono stati tutti moooooooooolto utili!

Inviato: gio, 14 giu 2007 - 9:21 pm
da camy
son contenta che il vostro tirocinio stai andando bene..purtroppo io non posso dire la stessa cosa!!!ho fatto un tirocinio di 125 ore presso un comune e non è stata una bella esperienza...l'assistente sociale era un semplice impiegato comunale senza quel valore aggiunto che dovrebbe avere per aiutare le persone..non un colloquio, non una relazione..niente di niente nonostante le ripetute sollecitazioni..il secondo tirocinio di 225 ore l'ho fatto presso un'associazione e anche li sono rimasta molto delusa perchè un supervisore che dice:"questo bambino non lo recupereremo mai" solo dopo una volta che l'ha visto mi fa supporre che non c'è la voglia di mettere in atto tutti gli strumenti disponibli per aiutarlo..quest'associazione aveva stipulato molti progetti con le scuole con l'obiettivo di aiutare e far integrare i bambini in difficoltà..macchè!!sono dispiaciuta di ciò perchè le mie intenzioni erano buonissime..il mio obiettivo era quello di imparare quante più cose possibili..invece..kmq ragazze buon tirocinio e cercate di cogliere tutti gli aspetti del "mestiere2 di farne tesoro..

Inviato: ven, 15 giu 2007 - 7:59 am
da Nazg
ciao camy!
mi dispiace molto per le esperienze di tirocinio che hai vissuto negativamente.

vorrei porti una domanda: l'a.s. supervisore del comune era consapevole della burocratizzazione del suo ruolo e della perdita delle sue caratteristiche essenziali?

Inviato: ven, 15 giu 2007 - 8:49 pm
da camy
e penso proprio di no visto come si è comportata..bhè che dire dato che mi mancano 4 esami e poi mi laureo spero poi di trovare sulla mia strada delle persone che saranno ben disposte ad aiutarmi e a darmi quegli strumenti necessari per la mia professione..perchè diciamo la verità il percorso universitario non ti aiuta molto in questo...che ne dite?

Inviato: sab, 16 giu 2007 - 6:44 am
da stefyx84
ciao camy, io sono dell'idea che il percorso universitario ti mette in testa tante belle cose e idee di vario genere e tipo, ma che poi concretamente non riesci a utilizzare, ma principalmente perchè non li vedi messi in pratica prima.
dove ho fatto tirocinio io (l'ho finito proprio questa settimana) mi sono trovata molto bene a livello personale, ma ha livello professionale ho fatto abbastanza fatica ha vedere impiegati gli strumenti di cui ci parlano i libri...anzi penso di averli messi in pratica più io (non so se correttamente e nel modo migliore, ma almeno ci ho provato) durante i momenti di autonomia...non perchè non fossero brave professioniste o perchè non si impegnassero o quant'altro, secondo me semplicemente perchè poi lavorando, con l'esperienza accumuli una tua strategia più che un metodo per comunicare e aiutare le persone...

Inviato: mar, 19 giu 2007 - 11:01 am
da TerrorSwing
Vedrai che è una bella esperienza... io l'ho finito a febbraio, sempre area anziani, alla circoscrizione II.
Preparati a fare tanti P.A.I. :D