| |
|
Oggi è mar, 10 dic 2019 - 11:40 am
|
Messaggi senza risposta | Argomenti attivi
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
crostatina
|
Oggetto del messaggio: Emergenza infanzia 114 Inviato: mar, 08 nov 2011 - 8:39 am |
|
 |
Baby Utente |
 |
Iscritto il: ven, 04 nov 2011 - 12:26 pm Messaggi: 32
|
Ciao a tutti!! Qualcuno di voi, nell'ambito lavorativo, ha mai ricevuto una segnalzione relativa a minori in difficoltà da parte del numero emergenza infanzia 114??
|
|
Top |
|
 |
Violetta
|
Oggetto del messaggio: Re: Emergenza infanzia 114 Inviato: mar, 08 nov 2011 - 5:26 pm |
|
 |
Apprendista |
 |
Iscritto il: gio, 26 ott 2006 - 10:50 am Messaggi: 66
|
Si, in due occasioni; prima telefonicamente e poi in forma scritta. Perchè?
|
|
Top |
|
 |
crostatina
|
Oggetto del messaggio: Re: Emergenza infanzia 114 Inviato: mer, 09 nov 2011 - 8:19 am |
|
 |
Baby Utente |
 |
Iscritto il: ven, 04 nov 2011 - 12:26 pm Messaggi: 32
|
Mi serve un pò sapere che prassi operativa avete utilizzato. A lavoro è successo ben tre volte e devo dire che sono state tutte situazioni veritiere, di cui una molto più grave della stessa segnalazione. Tra l'altro sono state tutte segnalazioni anonime e fatte da parenti ( alla fine si è scoperto questo) a seguito di altri contatti avvenuti con altre "agenzie": scuola, MMG, comuni, carabinieri, che non hanno però sortito risultati. Personalmente non concordo con la formula dell'anonimato , nonostante il fatto che a volte resta per chi fa la segnalazione, una sorta di forma di tutela. In pratica voglio dire che le situazioni delle segnalazioni sono conosciute da parecchie parti ma nessuno ha mosso un dito. Questo è più grave dell'anonimato. Tuttavia quando inizi a lavorare sul caso sulla base della segnalazione del 114 molte cose sono difficili, primo tra tutti l'aggancio della famiglia. Che prassi hai usato tu?
|
|
Top |
|
 |
car87
|
Oggetto del messaggio: Re: Emergenza infanzia 114 Inviato: gio, 14 giu 2012 - 3:40 pm |
|
 |
Baby Utente |
 |
Iscritto il: mer, 18 mag 2011 - 11:16 am Messaggi: 16
|
Noi abbiamo ricevuto segnalazione prima telefonica e poi scritta. Siccome la situazione non era conosciuta e non avevamo dati di fatto oggettivi abbiam girato la relazione scritta alla procura chiedendo mandato di indagine.Altrimenti a che titolo chiami la famiglia o il mmg o la scuola? In ogni caso segnalazioni anonimi generiche non ha senso prenderle in considerazione, se invece si tratta di segnalazioni spefiche in cui si specificano elementi che possono essere riscontrabili (il bambino va male a scuola o fa molte assenze, echimosi sul corpo,ecc..) allora è meglio in ogni caso girare alla procura che ci legittima ad accertare la situazione che può anche rivelarsi non pregiudizievole, o al contrario portare ad un intervento a tutela del minore.
|
|
Top |
|
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|