| |
|
Oggi è ven, 26 feb 2021 - 12:34 am
|
Messaggi senza risposta | Argomenti attivi
|
Pagina 1 di 1
|
[ 10 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
emanuela
|
Oggetto del messaggio: discussione! Inviato: gio, 19 feb 2009 - 9:49 am |
|
 |
Dormiente |
 |
Iscritto il: gio, 12 feb 2009 - 8:07 am Messaggi: 1
|
Sono una studentessa di psicologia e per la mia tesi mi sto interessando del fenomeno della social card. Volevo avere un po' di opinioni su chi la utilizza, se per voi è stata un'iniziativa positiva o se utilizzarla oltre a non dare alcun beneficio economico costa anche un certo prezzo in termini di dignità. grazie!!
|
|
Top |
|
 |
ele_pas
|
Oggetto del messaggio: Re: discussione! Inviato: mer, 04 mar 2009 - 5:13 pm |
|
 |
Apprendista |
 |
Iscritto il: mer, 24 dic 2008 - 6:40 pm Messaggi: 87
|
la social card è una vera bufala...come prendere in giro persone che ne hanno bisogno...prima di tutto hanno mandato alla "random" a persone anziane che avevano compiuto il 65 anni di età...anche a soggetti già inseriti in un contesto residenziale, cosa che non era compatibile con la carta, contanto che la cosa più assurda è che l'agenzia delle entrate ha iniziato ad effettuare i controlli a "campione", cosa che fa un attimo pensare, significa per caso che utilizzavano il metodo dell'estrazione come il lotto?...resta il fatto che non so però se le carte emesse siano effettivamente utilizzabili.So che però tanti anziani si sono lamentati, in quanto un contributo di 40 euro mensili non risolve ilò problema a che percepisce una pensione minima.
|
|
Top |
|
 |
Nazg
|
Oggetto del messaggio: Re: discussione! Inviato: mer, 04 mar 2009 - 5:22 pm |
|
Iscritto il: mar, 19 set 2006 - 7:49 pm Messaggi: 6189 Località: Pordenone
|
|
Top |
|
 |
§Butterfly§
|
Oggetto del messaggio: Re: discussione! Inviato: ven, 03 apr 2009 - 11:18 am |
|
Iscritto il: ven, 22 set 2006 - 11:58 am Messaggi: 544 Località: Roma
|
L'unico aspetto positivo che si potrebbe rilevare è il fatto che raggiungendo tutti, questo piccolo contributo arriva anche a coloro che di solito, nonostante abbiano effettivamente bisogno, non si presentano ai servizi sociali o per purdore o per carenza di informazioni! Naturalmente sono dell'idea che potessero essere utilizzati ed indirizzati su progetti di altro tipo evitando di tornare indietro di cinquant'anni! 
_________________ @@@-- Non hai coraggio, se non hai paura!!! --@@@
|
|
Top |
|
 |
MonicaB
|
Oggetto del messaggio: Re: discussione! Inviato: mer, 08 apr 2009 - 9:18 am |
|
 |
Dotto |
 |
Iscritto il: ven, 06 ott 2006 - 4:03 pm Messaggi: 460
|
Se vedevi la puntata di domenica sera di Report capivi tutto. Non raggiunge tutti, nelle ipotesi del governo avrebe dovuto essere attivata per 1.300.000 persone, le carte attive sono invece 517.000, il costo complessivo dell'operazione esclusi i 40 euro caricati mensilmente è di.... 21.000.000 di euro! L'aumento della pensione di 40 euro mensili o l'accredito sul conto corrente sarebbero costati € 1,00 a operazione! Misura demagogica, umiliante e vergognosa fatta sulla testa dei più deboli. In più noi come servizio sociale veniamo insultati dalle persone perché non l'abbiamo pubblicizzata e non ne sappiamo niente, ma non siamo il servizio titolare!!!! Il servizio titolato ad occuparsi di disagio sociale sono le Poste Italiane.... quasi quasi faccio domanda là se voglio cambiare lavoro.... Monica
|
|
Top |
|
 |
asmc
|
Oggetto del messaggio: Re: discussione! Inviato: mer, 15 apr 2009 - 2:16 pm |
|
 |
Apprendista |
 |
Iscritto il: sab, 21 mar 2009 - 4:35 pm Messaggi: 79
|
|
Top |
|
 |
MonicaB
|
Oggetto del messaggio: Re: discussione! Inviato: gio, 16 apr 2009 - 6:24 am |
|
 |
Dotto |
 |
Iscritto il: ven, 06 ott 2006 - 4:03 pm Messaggi: 460
|
In un comune in Friuli, sono assistente sociale ormai da dieci anni (li ho compiuti a marzo!) perchè?
|
|
Top |
|
 |
asmc
|
Oggetto del messaggio: Re: discussione! Inviato: gio, 16 apr 2009 - 1:02 pm |
|
 |
Apprendista |
 |
Iscritto il: sab, 21 mar 2009 - 4:35 pm Messaggi: 79
|
così... semplice curiosità. io sono un'as della Puglia disoccupata... in che stato sono i servizi in Friuli?
|
|
Top |
|
 |
MonicaB
|
Oggetto del messaggio: Re: discussione! Inviato: mar, 21 apr 2009 - 6:55 am |
|
 |
Dotto |
 |
Iscritto il: ven, 06 ott 2006 - 4:03 pm Messaggi: 460
|
Oddio, "in che stato" mi sembra un'ottima espressione! Ti dirò da quello che ho sentito in vari confronti con le colleghe del sud penso che in rapporto siano in buono stato, poi invece quando lavoro quotidianamente e non faccio confronti mi sembrano un disastro! Bisogna poi vedere da ambito ad ambito come si sono organizzati, quanto carico di lavoro amministrativo fa l'assistente sociale, quanti assistenti sociali ci sono in rapporto alla popolazione. Io lavoro in n ambito dove il carico di lavoro amministrativo è secondo me ancora troppo alto e dove ti tocca trascurare il lavoro sociale per gli adempimenti amministrativi, cosa contro cui combatto da sempre ma che ancora non siamo riusciti a superare.
|
|
Top |
|
 |
asmc
|
Oggetto del messaggio: Re: discussione! Inviato: mar, 21 apr 2009 - 1:36 pm |
|
 |
Apprendista |
 |
Iscritto il: sab, 21 mar 2009 - 4:35 pm Messaggi: 79
|
per quanto ne so io il Friuli funziona abbastanza bene. Poi è ovvio che il carico di lavoro sia sempre troppo perchè l'assistente sociale è una figura "jolly", fa un po' tutto.... Il nostro problema qui al sud credo sia il numero degli a.s. molto basso.... pare che non ci siano mai risorse per ampliarne il numero.... 
|
|
Top |
|
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 10 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|