ugo.albano ha scritto:
Chi non ha lo status di dipendente pubblico non ha gli oneri del pubblico ufficiale.
Ma quelli della persona incaricata di pubblico servizio sì.
Art. 358 c.p.
Agli effetti della legge penale, sono incaricati di un pubblico servizio colo i quali,
a qualunque titolo, prestano un pubblico servizio.
Per pubblico servizio deve intendersi un'attività disciplinata nelle stesse forme della pubblica funzione, ma caratterizzata dalla mancanza dei poteri tipici di quest'ultima...
Commenta Gioncada:
"Anche la definizione della persona incaricata di pubblico servizio
prescinde dall'esistenza di un rapporto di dipendenza con un ente pubblico, affermandosi anche in questo caso la concezione funzionale-oggettiva, poichè è pubblico servizio ogni attività diretta oggettivamente al conseguimento di finalità pubbliche".
Cascone, Ardesi, Gioncada "Diritto di famiglia e minorile" Cedam, 2017, p. 475
La prassi di impegare personale di cooperativa è diffusa anche in Lombardia, ma credo in tutta Italia visto che nel volume "Il servizio sociale in Comune" di Bertotti, edito da Maggioli nel 2016, il tema viene affrontato a più riprese oltre che nel paragrafo:
- Quale collocazione giuridica per l'assistente sociale dipendente da un "soggetto terzo"? p. 70