effettivamente ho citato le varie possibilità che si aprono, senza dare una soluzione drastica o affrettata. Ho previsto incontri con la scuola, con la nonna, con la minore e vari professionisti come psicologi ed educatori, per capire la portata del malessere della ragazza e sentire da lei cosa non andava, lo stesso per la nonna. Ho proposto soluzioni in base a possibili bisogni, dai contributi economici, al supporto scolastico ed educativo, all'affido come ultima spiaggia. Ad ogni modo mi sono informata sulla regolarità dei documenti che anche i cittadini comunitari devono avere,
quindi oltre i tre mesi di soggiorno registrarsi all'anagrafe ecc (sempre che non abbia perso tempo a leggere normative superate

)
Speriamo bene!
Grazie
