non essendo educatrice prendo le info da un altro sito:
Chi e e cosa fa? L'educatore e specializzato nella messa in atto di progetti educativi e riabilitativi, in collaborazione con altre figure quali l'assistente sociale, il medico, lo psicologo. L'attivita puo essere rivolta a carcerati, anziani, tossicodipendenti, disabili, persone con disagio psichico, giovani a rischio, sia all'interno di comunita che all'esterno, per conto dei servizi sociali pubblici o di associazioni e cooperative che operano in questo settore. Si tratta di una professione riconosciuta dallo Stato, vale a dire che per il suo svolgimento e necessario il conseguimento di un titolo di studio specifico che permette l'iscrizione in un albo professionale.
Quali sono le attivita piu frequenti? Le sue attivita variano a seconda dei destinatari; possono prevedere: partecipare a incontri con altre figure professionali per mettere a punto progetti educativi; organizzare attivita ludiche o educative, cercare occasioni di lavoro o tirocinio contattando imprese e cooperative sociali, svolgere colloqui di sostegno, accompagnare gli utenti in attivita quotidiane (fare la spesa, preparare da mangiare, fare i compiti, partecipare ad attivita sportive, etc.).
Dove sono svolte e in quali condizioni? L'attivita e svolta presso carceri, centri di accoglienza, residenze protette, etc.
Quali sono i requisiti necessari per svolgere questa professione? E' necessaria una laurea per Educatore professionale (classe 2S). Sono inoltre necessari capacita di analisi, capacita di collaborazione e di relazione con gli altri, capacita organizzative, capacita di mantenere la calma.
fonte:
http://www.professioni.info/povol/885.htm